Skip to content

Compravendita di quote in documento privato

mercoledì 22 gennaio 2025

GRÀCIACALBET Articolo Compravendita di quote in documento privato

Quando desideri comprare e vendere quote sociali, se la Società è d’accordo con la cessione, risparmierai denaro dal notaio se firmi un contratto privato e utilizzi un meccanismo per attribuirgli data certa e assicurarti di essere registrato come socio.
Affidaci l’incarico di prepararti un documento che soddisfi tutti i requisiti, una certificazione di iscrizione nel libro soci e di attribuire al tuo documento data certa. Una soluzione semplice, economica, ingegnosa, pratica, molto riservata e… perfettamente legale!

Come si articola?

L’articolo 106.1 della Legge sulle Società di Capitale afferma che «il trasferimento delle quote sociali deve risultare da atto pubblico».

Che valore ha allora un trasferimento di quote con contratto privato? O, meglio ancora, è valida una compravendita di quote in documento privato?

La maggior parte degli operatori giuridici, notai, consulenti o avvocati ti diranno che è indispensabile vendere con atto pubblico «perché lo dice la legge», e ti stanno dicendo la verità: la legge lo dice.

Ma —ci sono sempre dei ma— il diritto non è una scienza esatta, non è nemmeno una scienza, nonostante ciò che sostengono alcuni, per cui bisogna sempre vedere quale interpretazione danno alle leggi i giudici, che sono quelli che davvero conoscono le leggi perché le applicano.

La sentenza della Sezione 1ª della Sala Civile della Corte Suprema 258/2012, del 5 gennaio 2012, nel ricorso 931/2008, afferma che l’atto pubblico non è un requisito essenziale per la validità della vendita, ma serve solo come mezzo di prova nei confronti dei terzi. Nello stesso senso la sentenza 234/2011, del 14 aprile 2011, ricorso 1147/2007.

Questo significa che una compravendita di quote in documento privato è valida tra le parti e nei confronti della Società, se questa accetta di registrare il documento privato nel libro soci.
La mancanza di un atto pubblico, se successivamente vendiamo le quote che abbiamo acquistato con contratto privato, può essere supplita da un certificato rilasciato dall’amministratore della Società che attesti che nel libro soci risultano iscritte a tuo nome le quote che intendi vendere. Il certificato può essere sostituito dall’esibizione al notaio del libro soci in cui risultino le quote che si vogliono vendere.

La ragione per cui la Corte Suprema considera valido un documento privato è il principio di libertà di forma che regge l’ordinamento giuridico e si manifesta nell’articolo 1278 del Codice Civile del Regno, secondo cui: «i contratti saranno obbligatori, qualunque sia la forma con cui siano stati conclusi, purché in essi ricorrano le condizioni essenziali per la loro validità», principio confermato da innumerevole giurisprudenza (tra le altre, Cass. 133/2004 del 19 febbraio; Cass. 182/1999 del 27 febbraio; Cass. 441/2007 del 24 aprile). Un’altra ragione è che l’articolo 1225 CC afferma che «il documento privato avrà lo stesso valore dell’atto pubblico tra coloro che lo hanno sottoscritto.»

Per evitare l’inconveniente che, secondo l’articolo 1227 CC, la data di un documento privato non abbia effetto nei confronti dei terzi, è consigliabile presentarlo per la liquidazione dell’Imposta sulle Trasmissioni Patrimoniali come non soggetto; ciò attribuirà data certa al documento e sarà valido anche nei confronti dei terzi.

Una soluzione valida, economica e giuridicamente solida

La compravendita di quote sociali mediante contratto privato non solo è legale, ma può rappresentare un’alternativa perfettamente valida se vengono rispettati determinati requisiti formali e se ne garantisce l’efficacia nei confronti dei terzi. In GRÀCIACALBET ti aiutiamo a redigere la documentazione adeguata, ad assicurare l’iscrizione nel libro soci e a conferire data certa al tuo contratto. Una via intelligente, riservata ed efficace per operare con sicurezza giuridica.

Logo GRÀCIACALBET di colore bianco
GRÀCIACALBET logo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.